Sicilia orientale svegliata nel cuore della notte da un terremoto. Alle 3.26 si è verificata una scossa in mare aperto tra la Sicilia orientale e la Calabria meridionale. Sisma di magnitudo 4.8 con epicentro nello Jonio ad una profondità di 48 chilometri.
La scossa è stata avvertita dai comuni dell'intera costa jonica dell'isola oltre che a Catania e Messina e in buona parte anche nel Siracusano e in Calabria.
Tanta paura nel capoluogo etneo e diverse telefonate al 112 e ai vigili del fuoco per cercare più che altro rassicurazioni. Il terremoto è stato forte, non c'è dubbio.
Ma arrivano segnalazioni anche dalle Eolie e da diverse località della provincia di Catania come Giarre, Acireale, Aci Castello, Gravina, Tremestieri e Mascalucia.
Qualche verifica è in corso anche se non si segnalano danni di rilievo a parte il crollo di qualche cornicione.
Il terremoto è stato localizzato a 72 Km a Sud-est di Reggio di Calabria, 81 Km a Est di Acireale, 84 Km a Sud-est di Messina, 88 Km a Est di Catania e a 89 Km a Nord-est di Siracusa.
Ad Aci Sant'Antonio oggi mercoledì 16 aprile le scuole rimarranno chiuse per precauzione e per verificare eventuali danni alle strutture