23 Novembre 2018
Catania, rigenerazione urbana: bonificati Cibali e il Pigno. Domani torna la campagna della Dusty “Chiave della bellezza”

Continua il progetto di rigenerazione urbana ad opera di Dusty nei quartieri densamente popolati di Catania, allo scopo di restituire alla città il suo antico splendore culturale e ambientale. Un obiettivo comune dell’Amministrazione pubblica e della Dusty.

Domani, sabato 24 novembre, torna la campagna di sensibilizzazione “Chiave delle Bellezza”. E quelle di domani, perché saranno due (Cibali e al Pigno) rappresentano un significativo momento di impegno da parte della Dusty perché la settimana che sta per concludersi è stata caratterizzata da momenti di tensione in seguito alla chiusura di qualche ora della discarica di Lentini dove vengono conferiti i rifiuti di Catania; dal grande contributo offerto al Lungomare per la raccolta speciale dei rifiuti pericolosi e la pulizia di parte della scogliera; per la partecipazione e contributo che darà domenica 25 per la pulizia straordinaria della foce del Simeto; oltre alla gestione della bonifica contemporanea di due quartieri.

Alla presenza dell’ass.re all’Ambiente ed Ecologia del Comune di Catania Fabio Cantarella, dell’amministratore unico di Dusty Rossella Pezzino de Geronimo e dei residenti, saranno infatti  consegnate 2 Chiavi della Bellezza: alle 10.00 in piazza Michelangelo Bonadies luogo fulcro del quartiere Cibali, al presidente della 4° Municipalità Erio Buceti; e alle 12.00 al Parco Paolo Berretta (quartiere Pigno), al presidente della 6° Circoscrizione Alfio Allegra.

La consegna della “Chiave” suggella di fatto, il “patto” che viene sancito con i residenti dei quartieri: una “chiave” che apre virtualmente la strada al cammino del decoro e dell’ordine.

La campagna etica di sensibilizzazione “La Chiave della Bellezza” che vedrà coinvolti quartiere dopo quartiere, tutte le 6 Municipalità ha l’obiettivo di sancire il “patto” tra i tre grandi protagonisti del futuro di Catania: i residenti delle singole circoscrizioni, il Comune e l’impresa che opera il servizio.

Perché “Chi devasta i quartieri che invece andrebbero difesi, tutelati e rispettati, è un “ladro di bellezza” afferma Rossella Pezzino de Geronimo, amministratore Dustyperché non ha cura dei luoghi in cui vive”.

Partendo dalla periferia, la Dusty sta provvedendo a sostituire contenitori o a metterne di nuovi laddove mancano, bonificando strade e piazze, anche attraverso un avanzato sistema meccanizzato di spazzamento, tagliando erbacce che invadono i marciapiedi, rimuovendo rifiuti di ogni tipo sparsi lungo il territorio all’interno delle aiuole.

Campagna di sensibilizzazione mirata ad aiutare i cittadini a conferire nel modo corretto.

Un doppio impegno quello di domani sabato 24 novembre, per gli operatori Dusty, chiamati nei giorni scorsi a bonificare i quartieri di Cibali e Pigno, perché la città chiede – in questi quartieri così come gli altri – di essere recuperata e salvaguardata. In fretta.

Siamo tutti padroni di Catania: l’impegno deve essere di tutti.
Stringere il “patto” per la rinascita della città, senza differenze tra quartieri, è la mission della “La Chiave della Bellezza”.

Pigno - Parco Paolo Berretta 2