16 Marzo 2023
Catania, “Tour della monnezza”: i chiarimenti di Ecocar

Lo scorso 9 marzo sulla pagina Facebook Sicra Press è stato pubblicato un servizio intitolato “Tour della monnezza”, a cura di Sandro Gallio. L’impresa Ecocar Ambiente risponde con delle delucidazioni.

Il servizio

Nel servizio web, Sandro Gaglio mostra la realtà di alcune zone periferiche di Catania, San Giorgio e Librino, nelle quali il rispetto per la raccolta rifiuti e della pulizia dei quartieri sembra essere stata dimenticata.

L’attività di raccolta e pulizia del Lotto Sud di Catania

«Pur non essendo chiamati in causa direttamente dalle parole del giornalista, precisiamo che proprio in tutte le aree oggetto del servizio web – dichiarano i referenti aziendali – avvengono bonifiche giornaliere, la raccolta viene svolta con regolarità, ma la lotta risulta impari se si punta il dito solo su chi deve pulire e mai verso chi provoca tutto ciò. Da settimane proviamo a lanciare dei messaggi che ancora difficilmente vengono colti.» Questo è quanto riferisce l’impresa Ecocar Ambiente, la quale esercita l’attività di raccolta e pulizia del Lotto Sud di Catania, e dunque della zona interessata dalle immagini video.

I suggerimenti: incrementare la vigilanza

Ecocar aggiunge: «Dovrebbe infatti essere incrementato il servizio di vigilanza da parte del Comune, attraverso la Polizia ambientale – al momento questo servizio è assente – per limitare le attività di deposito, fuori dalle regole, dei cittadini. Gli ispettori comunali infatti sono interessati sempre e solo dalle operazioni di bonifica, ma non esistono interventi diretti ad individuare responsabili di tali scempi».
Il problema dovrebbe essere affrontato e risolto all’origine: «Servirebbe formare i cittadini sulla corretta attività di deposito. Sono infatti gli stessi abitanti di quelle zone, mostrate dal servizio web, a generare quei cumuli. Le responsabilità non sono certo da ascrivere al servizio di raccolta e pulizia della nostra impresa, che ripetiamo avviene con puntualità.

La richiesta di collaborazione

Solamente attraverso la collaborazione si può venire a capo del problema: «Quotidianamente combattiamo questa guerra che ribadiamo ci sembra essere impari. Bisognerebbe intervenire sulle cattive abitudini dei cittadini e correggerle. Serve la collaborazione da parte dei catanesi stessi. Puntiamo d’altronde ad un unico obiettivo, vivere in una città pulita, ma se lasciati da soli, ci sentiamo assaliti da una sensazione di impotenza».