6 Giugno 2023
  • Ambiente, i Fuoricentro lanciano un messaggio di speranza

      Giornata mondiale dell’ambiente, che si celebra il 5 giugno di ogni anno; un’iniziativa che punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della conservazione ambientale. La band dei Fuoricentro, che nel suo ultimo singolo “Non è tutto finito” ha lanciato un messaggio di speranza, adesso sottolinea l’urgenza di azioni concrete che possano invertire la rotta. Era […]

  • Il vescovo Raspanti benedice le nuove guide ambientaliste

    La Fondazione Città del Fanciullo Acireale, in collaborazione con LAGAP – Libera Associazione Guide Ambientali escursionistiche Professioniste, nel periodo ottobre 2022 – maggio 2023, ha realizzato il corso di formazione per l’iscrizione alla LAGAP, appunto come Guida Ambientale Escursionistica. Le 14 nuove guide ambientaliste I 14 partecipanti hanno concluso il loro percorso di formazione con […]

  • Limitazioni Parco dell’Etna: “I sindaci tornino indietro”

    La questione Regolamento del Parco dell’Etna approda a palazzo Esa a Catania. Questa mattina, infatti, i consiglieri comunali di Linguaglossa Salvatore Malfitana, Carmen Ferraro, Francesca Vecchio e Francesco Malfitana sono stati ricevuti da una funzionaria dell’ufficio di gabinetto dell’assessore regionale del Territorio e dell’Ambiente Elena Pagana. Al centro dell’incontro la tanto criticata approvazione, da parte […]

  • Restrizioni sul Parco dell’Etna, interverrà la Regione?

    In fermento l’opposizione consiliare a Linguaglossa dopo la recente modifica dell’articolo 4 del Regolamento che disciplina le attività di fruizione del Parco dell’Etna. La proposta del Commissario straordinario del Parco, Vincenzo Spartà, approvata quasi all’unanimità dai sindaci presenti (13 su 22) che renderebbe di fatto impossibile l’organizzazione di quasi tutti gli eventi all’interno dell’area.Una modifica […]

  • Liberata una testuggine nel lago di Serradifalco

    Liberata una testuggine nel lago Giornata mondiale della Biodiversità nel lago “Soprano” (o Cuba) di Serradifalco (CL)

  • Wem, valorizzazione dei rifiuti e salvaguardia ambientale

    In un mondo sempre più vicino al collasso è di fondamentale importanza riuscire a valorizzare le risorse che si hanno a disposizione: prime tra tutte, i rifiuti. Proprio così. Secondo il Rapporto Rifiuti Urbani del 2020 di ISPRA, ciascun cittadino italiano in un anno ha prodotto circa 500 chilogrammi di rifiuti, e nel 2021 la […]

  • Luigi Lanza: Ambiente? Sfida accettata ma dipende da tutti

    Anche l’azienda Be.Da. è stata presente alla fiera Ecomed 2023, con il suo titolare e socio dott. Benedetto D’Angelo. Per puntare i riflettori sul problema principale del nostro tempo: l’emergenza climatica. “L’ambiente è casa nostra” è infatti un idea nuova che deve, nel più breve tempo possibile, essere condivisa universalmente riconoscendo che casa non è […]

  • La falla della politica nello smaltimento dei rifiuti

    L’assessorato ai Rifiuti ha dato il via libera allo smaltimento dei rifiuti all’estero, precisamente in Danimarca, con un piano che porterà ad una spesa di quasi 23 milioni di euro, 130 euro in più a tonnellata rispetto al costo che avrebbe lo smaltimento nelle discariche siciliane. Nella rubrica “L’ambiente è casa nostra”, Umberto Teghini affronterà […]

  • Earth day: cambiamento climatico e raccolta differenziata

    La Giornata Mondiale della Terra, come ogni anno milioni di persone si mobilitano per celebrare l’ambiente e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salvaguardia del Pianeta. È fondamentale prendere in mano la situazione e agire perché anche le piccole azioni quotidiane possono portare a grandi cambiamenti, affinché  il pianeta Terra possa continuare ad essere la casa delle […]

  • Cava Carosello: un luogo d’incanto, circondato dall’incuria

    Il territorio siciliano è ricco di opere d’arte naturali: oasi, parchi e riserve mozzafiato. Luoghi di cui ci si dovrebbe prendere cura non solo in quanto patrimonio naturale, ma anche in quanto potrebbero costituire una forte attrattiva turistica. Spesso, però, questi luoghi non sono né protetti, né valorizzati, al contrario, sono abbandonati all’incuria. L’esempio lampante […]

  • Siccità, l’acqua c’è ma chissà perché non la governiamo

    di Ernesto Abate Spesso si dimentica l’importanza dell’acqua nella vita dell’uomo sulla Terra, allora, per un attimo proviamo a tornare sui banchi di scuola (?) per ricordarci che una parte del ciclo idrologico essenziale per tutte le forme di vita sulla Terra è l’acqua dolce superficiale. Provate a chiedere ai vostri vicini, ad una pianta […]

  • San Giovanni La Punta, continua l’emergenza processionaria

    Continua l’emergenza al Parco comunale di San Giovanni La Punta, dove la processionaria rappresenta un serio pericolo per l’incolumità dei bambini e soprattutto degli animali. Ciononostante, al comune di San Giovanni La Punta si ignora il problema. Le istituzioni non intervengono, ma bisogna agire nell’immediato I pini del parco, sotto i quali giocano regolarmente i […]

  • Paper Week, la settimana che educa sul riciclo della carta

    L’Italia è uno dei Paesi “leader” nel riciclo della carta e del cartone. Dal 2020 ad oggi, i dati confermano che la raccolta annuale consta di più di 3,6 milioni di tonnellate di carta e cartone riciclati. Nonostante ciò, la sensibilizzazione alla buona pratica del riciclo rimane fondamentale: a questo scopo, nasce la Paper Week […]

  • Piana di Catania, irrigazione “salva” per 8.500 ettari

    Grazie alla grande sinergia che il Consorzio di Bonifica di Catania è riuscita a mettere in campo nel corso degli anni investendo professionalmente attraverso tutta la forza lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato, si è riusciti ad ultimare nei tempi utili all’agricoltore, tutte le attività necessarie a rimettere in funzione, seppur limitatamente alla sua vetustà, l’ultimo dei 4 quadri comando dell’impianto di Nuova Sigona

  • Stop motori termici 2035: il “no” italiano spacca l’Europa

    Il nostro ambiente è sempre più a rischio: l’eccessiva produzione di anidride carbonica comporta dei danni ambientali gravissimi. Ecco perché il Consiglio dell’Unione Europea ha fissato dei nuovi obiettivi al fine di ridurne le quantità emesse, con nuove norme per autovetture e furgoni. Emissioni dannose Tra i provvedimenti del pacchetto “Pronti per il 55%” (riferito all’obiettivo […]

  • Il Sifus alla Regione: “Coraggio, investiamo sul personale”

    La crisi idrica incombe in Italia senza lasciare margini di dubbio sull’obbligo di programmare a lungo termine la regimazione delle acque, attraverso il riuso delle acque reflue, il vettoriamento e l’accumulo e la distribuzione delle acque irrigue e idriche ricostruendo le infrastrutture e adeguando quelle ancora esistenti.

  • Parchi, cammini religiosi, rifiuti: sbotta Carmelo Nicoloso

    Parchi oasi riserve da tutelare e valorizzare in Sicilia come afferma la guida ambientalista Carmelo Nicoloso intervenut nella trasmissione l’Informazione Raccontata

  • Dissesto Sicilia, a casa 700 consortili e 16 mila forestali

    La Regione Siciliana investe 20 milioni di euro sul territorio siciliano per la pulizia dei corsi fluviali, 8000 per la precisione! Si interviene dopo che la Sicilia Orientale è stata colpita dal medican Helios lo scorso 8 e 9 febbraio 2023, praticamente un dramma nel dramma visto che a fine marzo ancora 700 lavoratori dei […]

  • Nanoplastiche: tra intestino e polmoni, viaggiano in noi

    Sapevi di ingerire 5 grammi di plastica ogni settimana? Gli studi lo confermano: in media, una persona adulta consuma tra le 39.000 alle 52.000 particelle di plastica l’anno. Le nanoplastiche, di dimensioni microscopiche, riescono ad insediarsi all’interno delle nostre membrane, creando danni non indifferenti. Plastica: è presente ovunque La plastica è il materiale protagonista della […]

  • Giornata Mondiale dell’Acqua: l’oro blu va preservato

    Ogni 22 marzo viene celebrata la World Water Day (Giornata Mondiale dell’Acqua): qual è la sua importanza? L’oro blu L’importanza biologica dell’acqua è inestimabile, ma il suo valore viene spesso sottovalutato. La Giornata Mondiale dell’Acqua è stata istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite al fine di sensibilizzare i cittadini, in ogni parte del mondo, a […]

  • Siccità in Sicilia: se non si assume personale sarà la fine

    Ernesto Abate, segretario regionale del Sifus e responsabile dei Consorzi di Bonifica, parla del giovane catanese assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino, chiamato mister preferenza con 32.000 voti, che riveste anche il ruolo di vicepresidente della Regione. L’incredibile sfogo Ernesto Abate è un fiume in piena: “Sammartino si occupa di temi legati all’agrosistema in modo responsabile […]

  • Giornata Mondiale del Riciclo, buone pratiche per il Pianeta

    L’Italia si presenta come uno dei Paesi “leader” nel riciclo della carta e del cartone: dal 2020 ad oggi, il tasso di riciclo degli imballaggi di carta ha raggiunto e superato l’85%, equivalente a più di 3,6 milioni di tonnellate di carta e cartone riciclati, raggiungendo e superando l’obiettivo UE al 2030 per il tasso […]

  • Rifiuti urbani, aziende in crisi: l’appello di Assoambiente

    Assoambiente (Associazione Imprese Servizi Ambientali ed Economia Circolare) lancia un appello allarmante all’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente): “I significativi aumenti dei costi dovuti al boom inflattivo stanno mettendo in ginocchio le aziende che effettuano la raccolta e gestiscono i rifiuti urbani”. “Sussiste un reale rischio (…) di interruzione del servizio di raccolta e trattamento […]

  • Sicilia, raccolta indifferenziata lumaca: non c’è conoscenza

    La raccolta indifferenziata non viene ancora fatta nel modo corretto continuando ad inquinare, occorre quindi osservare le regole. Ancora molta disinformazione sulla raccolta indifferenziata Ad oggi, c’è ancora disinformazione per quanto riguarda la raccolta differenziata poichè non è presente in tutto il territorio siciliano in modo completo. Recentemente è stato constatato che la Sicilia è […]

  • La denuncia dei Consorzi di Bonifica: siccità e disfunzioni

    I Consorzi di Bonifica rappresentano una delle istituzioni pubbliche principali per la difesa del suolo e la gestione dei suoi approvvigionamenti. Ernesto Abate, segretario regionale del SIFUS CONFALI per i Consorzi di Bonifica è stato ospite del format “L’informazione raccontata” della redazione Sicra Press. La denuncia aperta L’intervista guidata da Umberto Teghini pone luce su aspetti […]

  • Corteo il 3 e l’8 marzo: Friday For Future e Non Una di Meno

    Scioperi Globali il 3 e l’8 marzo 2023. La manifestazione che coinvolgerà anche Catania è organizzata dal movimento per il clima Fridays for Future e da quello femminista e transfemminista Non Una di Meno, contro la violenza che devasta corpi e territori. Da alcuni anni i movimenti ecologisti e transfemministi hanno adottato lo sciopero come […]

  • Mobilità urbana, arriva a Catania la campagna di Legambiente

    Legambiente presenta oggi la scheda città “Catania 2030”, l’approfondimento realizzato in occasione della tappa locale di Clean Cities, la campagna itinerante dell’associazione ambientalista che fa il punto sulle politiche cittadine per la riduzione dell’inquinamento atmosferico e la mobilità sostenibile, in favore del ridisegno dello spazio urbano per una città a misura di uomo. La scheda si concentra sui […]

  • Catania, le istituzioni non ascoltano sull’emergenza clima

    Il primo venerdì di marzo si avvicina e con questo il prossimo sciopero globale per il clima organizzato da Friday For Future che partirà da piazza Roma a Catania. Paolo Putrino, fondatore di Friday For Future Catania, interviene per sottolineare l’importanza della manifestazione. Un’occasione per formare  unità al livello globale e dimostrare una forte partecipazione […]

  • Smog, dal 2035 stop alla vendita di auto a benzina e diesel

    L’inquinamento atmosferico nelle città è un problema sempre più pressante. L’inchiesta di Legambiente “Mal’aria. Cambio di passo cercasi” ha messo in luce che i livelli di smog e di inquinamento atmosferico nelle città sono ancora troppo alti e ben lontani dai limiti normativi. In particolar modo. dall’inchiesta emerge che le due città siciliane di Catania […]

  • San Gregorio e il Sai, piantumato l’albero dell’accoglienza

    È stato piantumato al Parco Adige, a San Gregorio, un abete per sottolineare l’importanza dell’accoglienza e dell’integrazione fra i popoli. Seby Sgroi in prima linea A offrire l’albero alla comunità sangregorese sono stati i ragazzi stranieri minori non accompagnati ospiti a San Gregorio e coordinati dalla “Iblea Servizi Territoriali”, ente attuatore del progetto Sai (Sistema […]