1 Giugno 2023
  • Modà in Sicilia per festeggiare 20 anni di grandi successi

      Manca poco all’avvio ufficiale della stagione estiva di grandi concerti al Teatro antico di Taormina: saranno i Modà – per la prima volta con orchestra –  a dare ufficialmente inizio al fitto programma di concerti e alla nuova edizione di Sotto il Vulcano Fest domani venerdì 2 giugno, per un concerto che si preannuncia un tutto esaurito, restano infatti gli ultimissimi biglietti disponibili on line al botteghino […]

  • “Inconvenienti borghesi”: un grande gioco illusionistico

    Dall’1 al 4 giugno va in scena a Sala Futura Inconvenienti borghesi, l’ultimo dei tre spettacoli vincitori del bando CORTI TEATRALI CT OFF 22 promosso nel 2022 dal Catania Off fringe Festival in partenariato con il Teatro Stabile di Catania. Un bando nato per valorizzare i giovani autori Under 35 il cui premio era quello di essere prodotto dallo Stabile […]

  • Etna Comics, grande show alle Ciminiere dall’1 al 4 giugno

    Presentata ufficialmente alla stampa l’undicesima edizione di Etna Comics  Lo show è garantito. Ed è di grandissimo livello. Un programma sempre più ricco con centinaia di ospiti nazionali e internazionali, mostre, proiezioni, masterclass e conferenze. L’undicesima edizione di Etna Comics, in programma dall’1 al 4 giugno al centro fieristico “Le Ciminiere”, è stata presentata alla […]

  • A Sala Futura “Dialoghi tra il Gran me e il Piccolo me” 

    Dal 25 al 28 maggio va in scena a Sala Futura Dialoghi tra il Gran me e il Piccolo me , secondo dei tre spettacoli vincitori del bando CORTI TEATRALI CT OFF 22 promosso nel 2022 dal Catania Off fringe Festival in partenariato con il Teatro Stabile di Catania.

  • Bronte: luci sulle Donne e l’Arte, educazione alla bellezza

    Torna la manifestazione “Percorsi culturali in Pinacoteca” a Bronte, con un evento culturale importante e ricco di fascino intellettuale, dall’evocativo titolo “Le Donne e l’Arte” Seconda giornata internazionale di Studi. Il dibattito è organizzato dal presidente della Pinacoteca Nunzio Sciavarello, Carmelo Indriolo, in sinergia con il direttore scientifico e critico d’arte Alfio Nicotra, la presidente […]

  • A lezione di “vero” comunismo col professor Marco Ferrando

    Domani si discuterà del “fenomeno staliniano” con il professore Marco Ferrando Nel suo lungo e instancabile tour per la presentazione del suo libro “Stalin e il PCI – Tra mito e realtà”, lo scrittore, dirigente politico, professore Marco Ferrando domani martedì 16 maggio, con inizio alle ore 17:30, sarà anche a Catania, presso i locali […]

  • Teatro Stabile, a Sala Futura in scena “L’ospite inatteso”

    Dal 18 al 21 maggio va in scena a Sala Futura L’Ospite Inatteso, uno dei tre spettacoli vincitori del bando Corti Teatrali Catania Off 22 promosso nel 2022 dal Catania Off fringe Festival in partenariato con il Teatro Stabile di Catania.

  • Me l’aspettavo-il sorriso di Don Pino, sinceri applausi

    In una modernità dove dolore e forza vengono spettacolarizzate  alimentando una narrazione che costringe, soprattutto i giovani , a schierarsi per affermare con decisione e violenza se stessi; il nuovo documentario su Don Pino Puglisi, primo parroco ucciso per mano della mafia, regala invece una storia diversa, dove non è necessario essere contro qualcosa per […]

  • “Miseria e nobiltà”, in scena al Metropolitan di Catania

    È con il grande classico di Eduardo Scarpetta, “Miseria e nobiltà”, che Alessandro Idonea sceglie di concludere “Una Stagione a 4 stelle” con tre imperdibili appuntamenti al Teatro Metropolitan di Catania: domani sabato 13 maggio alle ore 17.30 e alle ore 21.00, e domenica 14 maggio alle ore 17,30. Alessandro Idonea interpreterà Felice Sciosciammocca mentre […]

  • Il sacrificio di Don Pino Puglisi, una vita degna di nota

    A trent’anni dalla morte di Don Pino Puglisi, al 18° Festival della Comunicazione, che quest’anno si svolge a Catania, viene presentato il documentario sulla vita del primo martire della Chiesa ucciso dalla mafia. Venerdì 12 maggio alla Chiesa di Santa Chiara a Catania verrà presentato “Me l’aspettavo – Il sacrificio di Don Puglisi’’. Il documentario: […]

  • A Sala Futura ultimo appuntamento del Progetto Sciascia

    A Sala Futura ultimo appuntamento del Progetto Sciascia. Dall’11 al 14 maggio va in scena “Un caso di coscienza”, regia Francesco Randazzo.

  • Centoventisei: racconto macabro della “manovalanza mafiosa”

    In scena sino a domenica al teatro Stabile di Catania Centoventisei tratto dall’omonimo romanzo di Claudio Fava ed Ezio Abbate.

  • Pio e Amedeo a Catania, doppia data al Metropolitan

    Dopo il successo travolgente riscosso in tv su Canale 5 con la seconda edizione di “FELICISSIMA SERA”, PIO e AMEDEO si preparano a tornare in teatro da ottobre con il nuovo spettacolo “FELICISSIMO SHOW”. Raddoppia la data di Catania: allo spettacolo di martedì 10 ottobre (praticamente sold out) si aggiunge quello di mercoledì 11 ottobre, […]

  • KC AciCastello: una serata per infondere l’amore per l’arte

    Trasmettere l’amore per l’arte ai giovani, è questo lo scopo della serata di service organizzata da Cristina Tornali, presidente del club Kiwanis AciCastello Riviera dei Ciclopi, tenutasi negli scorsi giorni. Una serata ricca di emozioni, che tra melodie e versetti, vuole promuovere l’amore per l’arte e non solo Tra musica e poesia, si è dedicato […]

  • Effetto Truffaut, in scena dal 20 aprile al teatro Stabile

    Uno spettacolo tutto dedicato al grande regista François Truffaut, va in scena dal 20 al 23 aprile al teatro Stabile di Catania “Effetto Truffaut” di Nicoletta Della Corte e Valerio Ruiz. Sotto la regia di Valerio Ruiz, con le doti attoriali in veste di protagonista Nicoletta Della Corte, accompagnata al pianoforte da Alessandro Gwis nasce […]

  • “La madre”, Lunetta Savino protagonista all’ABC di Catania

    Arriva al Teatro ABC di Catania l’ottavo appuntamento della stagione di prosa “Turi Ferro”, in scena da sabato 15 aprile con “La madre” di Florian Zeller per la regia di Marcello Cotugno. Protagonista la bravissima e popolare attrice Lunetta Savino accompagnata da Paolo Zuccari, Niccolò Ferrero e Chiarastella Sorrentino. Lo spettacolo, prodotto da Compagnia Molière in coproduzione con Teatro di Napoli – […]

  • “Una storia semplice”, in realtà complicatissima di Sciascia

    Dall’11 al 16 aprile va in scena al Teatro Verga Una storia semplice, un breve romanzo a carattere poliziesco di Leonardo Sciascia, l’ultimo suo romanzo arrivato in libreria proprio il giorno della morte, il 20 novembre del 1989. Ma è un titolo ricordato anche per un film, l’ultimo film italiano girato da Gian Maria Volonté. L’adattamento e […]

  • GIORGIA, Blu Live: l’unico appuntamento estivo in Sicilia

    GIORGIA, una delle voci italiane più amate, annuncia oggi nuovi live estivi in alcune delle location più belle della Penisola. Nei prossimi mesi la cantante sarà protagonista di una suggestiva tournée tra teatri lirici, inanellando un sold out dopo l’altro. L’unica data in Sicilia L’unico concerto in Sicilia sarà il 16 luglio, al Teatro Greco […]

  • Diego Cavallaro: gli studi sulle opere leopardiane a Catania

    Diego Cavallaro attraverso i suoi studi, riscopre alcuni tesori artistici “nascosti” del territorio Catanese, racchiudendo le sue ricerche nel saggio “Marcello Leopardi. Un pittore neoclassico a Catania e provincia“. Il saggio verrà presentato domani, 28 marzo, alle ore 16.30, presso il Museo Diocesano di Catania. L’incontro sarà introdotto dalla direttrice del Museo Diocesano di Catania, […]

  • “Il mare colore del vino” di Sciascia rivisto da Bruschetta

    Terzo appuntamento del progetto Sciascia. Dal 30 marzo al 2 aprile va in scena a Sala Futura “Il mare colore del vino”, a  firmarne la regia un volto noto, un attore amato anche dal grande pubblico televisivo e cinematografico: Ninni Bruschetta che sarà anche in scena con Antonio Alveario, Alessandra Fazzino, Lydia Giordano, Luca Iacono, Alessandro Romano. Il […]

  • Francesco Renga e Nek: due appuntamenti estivi in Sicilia

    In attesa dei due eventi live il 5 settembre all’Arena di Verona e sabato 7 ottobre al Mediolanum Forum di Assago – Milano per celebrare due carriere straordinarie, da luglio Francesco Renga e Nek saranno protagonisti di una serie di appuntamenti estivi in tutta Italia! I concerti in Sicilia Saranno due i concerti in Sicilia, organizzati […]

  • “La Scattiàta”, il debutto della pièce di Silvana Grasso

    In prima assoluta, il debutto de “La Scattiàta”, una pièce scritta da Silvana Grasso e diretta da Salvo Piro, che vedrà in scena come protagonisti Franco Mirabella e Manuela Ventura. La rappresentazione teatrale è in programma per sabato 25 marzo, ore 21 (replica domenica 26 marzo, ore 17,30), presso il Piccolo Teatro della Città di […]

  • In scena il 26 marzo: “Stanno sparando sulla nostra canzone”

    Domenica 26 marzo alle ore 18:00, lo spettacolo “Stanno sparando sulla nostra canzone” vedrà Veronica Pivetti protagonista presso il Teatro Angelo Musco di Catania. Una commedia con Cristian Ruiz e Brian Boccuni, a cura della regia di Giovanna Gra. La trama Ci troviamo in America, nei mitici anni venti, d’oro e ruggenti. I baci e […]

  • Sensazioni divine e l’unicità della vendemmia sull’Etna

    Sicilia, location unica nel suo genere per quanto riguarda il mondo del vino. Settore in grande espansione. “Tutte le manifestazioni siciliane sono manifestazioni oniriche, anche le più violente: la nostra sensualità è desiderio di oblio, le schioppettate e le coltellate nostre, desiderio di morte; desiderio di immobilità voluttuosa, cioè ancora di morte, la nostra pigrizia, […]

  • In scena dal 17 marzo “Rosa, rose. I corpi. Le voci”

    Un’artista dalla voce potente, che si porta addosso tutto il peso di essere donna dolente, resistente e miracolata dalla sua stessa voce, una donna del sud: Rosa Balistreri. Alla cantastorie siciliana è ispirato lo spettacolo Rosa, rose. I corpi. Le voci in scena al Piccolo Teatro della Città venerdì 17 e sabato 18 marzo alle […]

  • In scena dal 18 marzo, “Il nodo”: il confronto senza veli

    Il settimo appuntamento della stagione di prosa “Turi Ferro” vedrà Ambra Angiolini e Arianna Scommegna protagoniste di una grande prova attoriale presso il Teatro ABC di Catania. “Il nodo” di Johanna Adams, tradotto da Vincenzo Manna e Edward Fortes arriva in Italia con un allestimento firmato dalla regista Serena Sinigaglia e la coproduzione di Società […]

  • Casa Museo Vincenzo Bellini, l’ingresso lasciato all’incuria

    Catania è una città ricca di cultura, ma si è in grado di sfruttarla come punto di forza? Sono diversi i siti storici catanesi trascurati, ma di uno in particolare, Mario Reitano, presidente dell’Associazione Niccolò Copernico, ne lamenta le condizioni nel format “L’informazione Raccontata” a cura della redazione SicraPress. Il museo belliniano Il Museo Belliniano, […]

  • Dai ricordi del nonno nasce il libro sulla guerra in Sicilia

    Coinvolgente romanzo storico ambientato nella Sicilia degli Anni ’40. In questo romanzo scritto da Barbara Bellomo, si evidenzia  la sconvolgente storia della guerra che colpì molte famiglie costrette a dover superare in qualche modo, quel tragico momento. “La casa del carrubo” È un romanzo che racconta la storia di due famiglie siciliane che imparano a […]

  • Al Piccolo Teatro della Città da venerdì “Jeli il pastore”

    Il fieno dei campi disteso all’infinito, la stoppa filata da Mara, il lino che la donna vorrebbe seminare per desiderio. Sono le fibre con le quali l’arte di Giovanni Verga veste il proprio narrare nella novella Jeli il pastore. Un narrare ripreso nella trasposizione scenica curata dalla scrittrice Lina Maria Ugolini e diretta dal maestro […]