30 Maggio 2023
  • Autismo e abilità comunicative: riabilitare è possibile?

    La dott. prof. Cristina Tornali nella trasmissione di Sicrapress relaziona sugli aspetti della comunicazione nei ragazzi autistici, fornendo al pubblico corrette informazioni scientifiche sulla tematica  trattata in questo anno anche da alcuni suoi studenti del Corso di Laure in Scienze Riabilitative . “Nel 1908 lo psichiatra svizzero Eugen Bleuler usò per la prima volta il […]

  • Asp Catania presenta il Piano Regionale della Prevenzione

    Nella storica cornice del Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena si terranno le due giornate dedicate alla presentazione del “Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025”, promosse dall’Asp di Catania e dal Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e e Osservatorio Epidemiologico, dell’Assessorato Salute della Regione Siciliana (DASOE). Il Piano Regionale di Prevenzione: lo strumento fondamentale […]

  • Dopo 3 anni il Covid è finito, ma convivremo col virus…

    Questa notizia è stata fin troppo attesa, da tre anni a questa parte. L’emergenza Covid è finita. Il Comitato tecnico dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha raccomandato la fine dello stato di emergenza internazionale, dichiarato il 30 gennaio 2020, come ha confermato il direttore generale Tedros Ghrebreyesus (nella foto). Ma i vaccini non scompariranno​ Comunque […]

  • Dopo lo sfogo di Guia Jelo, l’Asp Catania precisa che…

    Nessun limite d’età per il supporto psicologico. Lo sfogo, in un video su facebook, della nota attrice catanese Guia Jelo alla quale sarebbe stato negato l’accesso ai servizi, richiede rispetto e attenzione. Necessari alcuni chiarimenti. Da parte dell’Asp. Supporto psicologico, non c’è limite d’età Tutti i cittadini, senza alcun limite di età accedono ai servizi […]

  • In Italia 48mila pazienti affetti da cancro colorettale

    Humanitas ICC e Olympus lanciano CRC Score, nuovo strumento di indagine digitale che calcola il livello di rischio, a Catania viene quindi presentata la “web-app” per potenziarne la prevenzione. Prevenzione sul cancro colorettale Fare prevenzione significa prendersi cura di se stessi. In Italia nel 2022 è stato diagnosticato il cancro colorettale a 48mila pazienti e […]

  • Asp Catania, ripartita la sterilizzazione di cani e gatti

    Ripartita e a pieno regime l’attività di sterilizzazione gratuita di cani e gatti A causa di alcune difficoltà di tipo amministrativo, riscontrate durante l’espletamento della gara di approvvigionamento dei farmaci veterinari, i servizi avevano subito dei rallentamenti. Nel corso degli ultimi sei mesi garantite comunque le sterilizzazioni di 582 cani e 466 gatti. Ripresa e […]

  • CRC Score: il nuovo strumento hi-tech di screening digitale

    Olympus Italia presenta il nuovo strumento hi-tech di screening digitale: l’app che permette di calcolare il livello di rischio del cancro colonrettale. L’hi-tech a supporto della salute Veloce, facile e digitale: si chiama CRC Score la web-app sviluppata da Olympus Italia. L’app è potenziata da algoritmi di intelligenza artificiale, facilitando lo screening per la prevenzione e la cura […]

  • “Resta in piedi”: alleanza contro il tumore ovarico

    Progetto “Resta in Piedi”, insieme ACTO SICILIA, Fondazione IncontraDonna e l’associazione sportiva di rugby i “BRIGANTI” di Librino accendono i riflettori sull’importanza della prevenzione e della cura dei tumori. Alleanza tra i rugbisti i “Briganti” di Librino e ACTO Sicilia Durante la gara di Rugby “Sei nazioni” Italia-Galles allo Stadio Olimpico di Roma, è stato […]

  • “Gli anziani di oggi? Non sono più quelli di una volta…”

    Puntata vivace e come sempre interessante quella del Cappello di Archimede, una produzione SicraPress: protagonisti il neurologo prof. Ignazio Vecchio e la prof. Cristina Tornali, neurofisiatra: fra i temi affrontati, quello legato all’anzianità, alla cosiddetta terza età. Terza età come affrontarla senza stress Interessante senza alcun dubbio l’affondo dei professori Ignazio Vecchio e Cristina Tornali […]

  • Prevenzione oncologica, a Catania insieme Lilt e Fratres

    Le due associazioni di volontariato, Lilt e Fratres, la prima impegnata da oltre cento anni nella diffusione della cultura della prevenzione, la seconda attiva nella donazione del sangue, hanno infatti sottoscritto un protocollo d’intesa che prevede l’esecuzione di visite di prevenzione oncologica gratuite, rivolte a tutta la popolazione per fasce di età, nelle sedi dei […]

  • Donazione organi al Cannizzaro, due in un mese i trapianti

    Le prime settimane del 2023 hanno fatto registrare due prelievi di organi nell’Ospedale Cannizzaro di Catania, da parte di pazienti che avevano espresso in vita la loro volontà. In entrambi i casi nelle operazioni di prelievo sono intervenute équipe specializzate anche di altre aziende del Servizio Sanitario regionale e nazionale. L’ultimo prelievo pochi giorni addietro […]

  • Policlinico di Catania stabilizzati 207 precari della sanità

    Comincia positivamente l’anno per i 207 tra infermieri, operatori socio sanitari, tecnici di laboratorio, tecnici di radiologia, tecnici di circolazione extracorporea e un’ostetrica che stamani hanno siglato il contratto a tempo indeterminato con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco”, retta dal direttore generale Gaetano Sirna. Risorse fresche Con questa nuova e importante […]

  • Sos Sanità: l’autonomia differenziata deve essere bloccata

    Il professore e neurologo Ignazio Vecchio e la professoressa Cristina Tornali, fisiatra e direttore del Centro Siciliano di Accademia di Arte Sanitaria, discutono al Cappello di Archimede sui temi della sanità come la carenza di farmaci ma anche sul “pericolo” dell’autonomia differenziata, che il ministro leghista per gli affari costituzionali Calderoli ha presentato a Palazzo […]

  • Autismo scoperto gene: la bravura degli scienziati torinesi

    Un passo avanti per capire le basi genetiche dell’autismo: grazie a un lavoro internazionale, guidato dall’Università di Torino e dalla Città della Salute di Torino, in collaborazione con l’Università di Colonia, è stato infatti individuato un nuovo gene responsabile della malattia. Bravi dunque i ricercatori e gli scienziati torinesi. Lo studio, pubblicato sulla rivista Brain, ha dimostrato […]

  • Sma, lo studio: molecola sintetica rallenterebbe la malattia

    Una ricerca dell’Università di Torino, pubblicata sulla prestigiosa rivista americana Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), dimostra come una piccola molecola sintetica chiamata MR-409, sia capace di rallentare la progressione della Sma, l’Atrofia Muscolare Spinale. La Sma è una malattia neuromuscolare rara dell’infanzia Le cellule nervose che trasportano i segnali dal sistema nervoso […]

  • Pillola abortiva, in Usa via libera alla vendita in farmacia

    Le farmacie al dettaglio negli Stati Uniti possono vendere per la prima volta la pillola abortiva mifepristone, in base a una nuova modifica delle regole da parte dell’amministrazione Biden. Le pazienti attualmente ottengono il mifepristone Un protocollo farmaceutico sicuro ed efficace nell’indurre l’aborto – di persona da un operatore sanitario. In base alla nuova norma […]

  • Asp Catania, concorso per 190 dirigenti medici e 10 primari

    Maxi concorso all’Asp di Catania. Scadranno il prossimo 26 gennaio i termini per la presentazione delle istanze di partecipazione al concorso per la copertura, a tempo pieno e indeterminato, di 190 posti di dirigente medico di varie discipline. Il commissario Maurizio Lanza: cerchiamo competenze e professionalità «Con questo nuovo avviso continuiamo a sostenere la capacità […]

  • Il rischio infettivo pre e post-Covid ha lasciato il segno

    La pandemia ha lasciato un segno, ha tracciato una netta linea di demarcazione nell’assistenza ospedaliera. Il Covid, “spietato” (poiché ad esso si ascrivono molti decessi) ma per certi aspetti anche “innovativo” (in quanto ha stimolato una maggiore adesione alle misure efficaci come l’igiene delle mani), ha imposto cambiamenti in sanità: da quelli strutturali (per distinzione […]

  • Il Kiwanis rilancia la banca del latte materno

    La giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza e la giornata mondiale del prematuro sono state celebrate dalla Divisione Sicilia2 del Kiwanis International, distretto Italia San Marino con un interessante convegno svoltosi a Giarre all’Hotel Sicilia Spa, lo scorso 17 novembre, sul tema della banca del latte materno, istituzione creata per la nutrizione dei bimbi che nascono […]

  • Banca del latte materno, convegno del Kiwanis

    In occasione della Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza e nella giornata mondiale del prematuro, domani giovedì 17 novembre in Sicilia a Giarre al Sicilia Hotel spa con l’organizzazione del Kiwanis International, presente tutta la Divisione Sicilia 2, è in programma una conferenza su un tema molto importante per la vita e lo sviluppo dei bambini […]

  • Narcisismo istituzionale? Problema che coinvolge più ambiti

    Narcisismo istituzionale, qualche velata critiche al neonato governo Meloni e le prime ammissioni di colpa sulla gestione della pandemia Covid-19, sono gli argomenti di cui si è discusso all’interno del format “Il Cappello di Archimede”: il format medico-scientifico di SicraPress (in onda su Etna Channel, canale 199, oltre che sui social) che continua a riscontrare […]

  • Depressione? Fenomeno spesso trascurato…anche al GF Vip

    Salute mentale sia in periodo perinatale che nei reality show: ne hanno parlato i professori Cristina Tornali e Ignazio Vecchio, rispettivamente neurofisiatra e neurologo.

  • Epidemie e Storia ci intimano che “non siamo invincibili”

    Cosa lega il faraone Tutankamon alle moderne emergenze sanitarie? Perchè il detto ‘historia magistra vitae’ (la storia è maestra di vita) è attuale oggi più che mai? A questi interrogativi è stata data risposta attraverso riflessioni approfondite all’interno della rubrica medico-scientifica a cura della redazione di Sicra Press ‘Il cappello di Archimede’ insieme al neurologo […]

  • Covid e vaccinazioni ai bambini, basta complottismi

    Il prof. Ignazio Vecchio, neurologo e la prof.ssa Cristina Tornali, neurofisiatra e direttore del Centro di Accademia di Arti Sanitarie protagonisti del format medico scientifico Il Cappello di Archimede, discutono di covid19, vaccinazioni, bambini e profughi di guerra. Crescono le prenotazioni per il vaccino Novavax. Ciononostante continuano a persistere dubbi e perplessità. Un genitore deve […]

  • Covid: cosa non è stato mai divulgato?

    A dicembre 2019, a Wuhan, città della Cina, vi erano numerosi casi di infezione virale caratterizzata da grave acuta insufficienza respiratoria causata da un virus denominato SarS – CoV2 (Coronavirus 2). Il virus, responsabile della malattia Covid-19, diffuso dalla Cina all’Italia prima, poi in Europa e nel resto il mondo per diventare una grave pandemia. […]

  • Meningocele: fra medicina e diritti dell’infanzia

    Il mielomeningocele è una malformazione congenita causata da un difetto di sviluppo delle strutture del midollo spinale. La causa esatta è sconosciuta, ma sono stati coinvolti diversi fattori tra cui radiazioni, malnutrizione, droghe. Il mielomeningocele può svilupparsi in qualsiasi punto della colonna vertebrale, ma la regione lombosacrale è interessata in oltre il 75% dei casi. […]

  • L’importanza di credere in se stessi per vivere serenamente

    Insicurezza, fragilità: come comportarsi in una società che pretende il massimo in tutto? Come “stare al passo con i tempi” e rispettare quello che la società pretende che siamo? Credere in se stessi, lavorare per costruire la propria autostima è un percorso che i più giovani devono intraprendere, per crescere ed imparare ad amarsi. Grazia […]

  • Vaccini, l’era dell’immunizzazione tra controindicazioni e benefici

    La campagna vaccinale contro il Covid-19 non si arresta, ma mentre vi è la corsa all’ “immunità di gregge”, continuano i dubbi sulla somministrazione di VaxZevria. La campagna vaccinale è partita ufficialmente il 31 dicembre 2020, dopo l’approvazione da parte dell’EMA (European Medicines Agency) per il piano di prevenzione contro l’infezione da SARS-CoV2. I primi […]

  • Astrazeneca, boom di vaccinazioni: 25 mila nel weekend

    Covid, in Sicilia prosegue boom vaccinati con AstraZenecaSono già 25 mila le dosi di AstraZeneca somministrate in Sicilia negli ultimi tre giorni. L’accelerazione della campagna di vaccinazione è frutto dell’iniziativa “Open weekend” voluta dal governo Musumeci, con la quale è stata data la possibilità agli ultra sessantenni di potersi immunizzare, con il siero anglo-svedese prodotto […]