26 Maggio 2023
Etna Comics, grande show alle Ciminiere dall’1 al 4 giugno

Presentata ufficialmente alla stampa l’undicesima edizione di Etna Comics 

Lo show è garantito. Ed è di grandissimo livello. Un programma sempre più ricco con centinaia di ospiti nazionali e internazionali, mostre, proiezioni, masterclass e conferenze.

L’undicesima edizione di Etna Comics, in programma dall’1 al 4 giugno al centro fieristico “Le Ciminiere”, è stata presentata alla stampa nella Sala Giunta di Palazzo degli Elefanti dal direttore Antonio Mannino e dal vicedirettore Gianluca Impegnoso, affiancati dallo staff della kermesse,confermandosi ancora una volta, per i suoi contenuti e per la sua vastissima offerta culturale, un’esperienza unica per chi si accosta per la prima volta alla manifestazione e per gli habitué delle convention di settore.​

A fare gli onori di casa il commissario straordinario del Comune e della Città Metropolitana di Catania, Piero Mattei, che ha sorpreso tutti i presenti per la sua profonda competenza e passione per il mondo del fumetto: «Oggi – ha sottolineato – abbiamo un’occasione unica per dare continuità ad una manifestazione radicata nel territorio e che richiama migliaia e migliaia di appassionati, portandoli in questa città per quattro giorni. Sicuramente quest’anno avrò il piacere di essere presente anch’io a Etna Comics, già a partire dal giorno della sua inaugurazione, toccando quindi con mano una realtà che rende sempre più viva questa città».

«Presentiamo una manifestazione sempre più ricca – ha detto Antonio Mannino – con 12 aree tematiche e oltre 300 ospiti, molti dei quali in arrivo anche da altri continenti, com’è sempre stato nel nostro stile. Abbiamo messo a punto un programma talmente vasto da pensare di poterci accostare anche alle nuove tendenze, sempre con uno sguardo rivolto a quello che è stato il passato. Sarà sempre più articolato e con un parterre di ospiti, mostre, esibizioni, concerti, anteprime e incontri di rara eccezione, che avranno modo di soddisfare i gusti e le passioni di ogni singolo visitatore che vivrà insieme a noi quattro giorni indimenticabili».

Tra i rappresentanti dei partner ufficiali di Etna Comics erano presenti Ihsan Görgün e Alessio Occhinegro, rispettivamente Sales Manager e Senior Marketing Sales di Turkish Airlines.

«Abbiamo iniziato la nostra collaborazione con Etna Comics nel 2019 – ha detto Alessio Occhinegro – ed è stato subito un successo. Non potevamo mancare neanche in questa edizione. Negli ultimi anni la pandemia ha certamente condizionato anche il nostro mondo, ma non abbiamo mai abbandonato questa manifestazione, che è la più importante del Sud Italia nel suo settore. Nell’undicesima edizione saremo nuovamente presenti pure con il nostro stand, che ospiterà delle attività in cui coinvolgeremo i visitatori».

Al tavolo della conferenza di oggi anche Ottaviano Ardizzone e Martina Pino, category manager e marketing specialist di Bruno Euronics.

«Etna Comics – ha puntualizzato Ottaviano Ardizzone – ci dà nuovamente la possibilità di portare dentro la manifestazione la nostra mission, quella di far vivere le proprie passioni ai nostri utenti. Anche per questo lo stand che avremo durante la kermesse sarà sempre più un’area esperenziale. Tutti i visitatori che verranno a trovarci, di qualunque età, avranno la possibilità di toccare con mano le tecnologie del momento. Gli appassionati troveranno le console di ultima generazione, basti pensare che si giocherà in 4K, e persino in 8K, a 120hz. Ci sarà anche un’area Lego e daremo spazio pure a chi vuole approcciarsi all’ambito musicale, ospitando youtuber, content creator e un famoso deejay, che terrà una masterclass sulle nozioni base di questo mondo».

L’anno scorso 100 mila presenze

Tra le più grandi e partecipate fiere d’Italia – oltre 100mila le presenze delle cinque giornate celebrative dei dieci anni – la kermesse rappresenta ormai dal 2011 un appuntamento fisso per gli appassionati di fumetti, cinema, gioco, videogioco, web, musica, collezionismo, spettacolo, cultura tradizionale giapponese e non solo.

Tanti i big che animeranno l’edizione 2023, a partire da quelli dell’area Comics: tornerà in fiera nove anni dopo l’ultima volta il maestro del fumetto erotico mondiale, Milo Manara, autore del manifesto di quest’anno, dedicato ad Agata. Al suo fianco, grazie al supporto di Comicon Edizioni, Tanino Liberatore “il Michelangelo del fumetto”, così come lo soprannominò il celebre chitarrista Frank Zappa. Sul fronte supereroi, in arrivo dagli Stati Uniti un tris d’assi da far tremare i polsi: John Romita Jr., tra gli autori più influenti del fumetto americano, che con i suoi disegni ha contribuito a scrivere la storia di alcuni dei più importanti personaggi d’oltreoceano, da Spider-man a Daredevil, dagli X-men al Punitore solo per citarne alcuni; Kelley Jones, iconico disegnatore anni ‘90, celebre per le sue incursioni sulle testate di Batman e Sandman. E, ciliegina sulla torta, Rick Leonardi, per la prima volta in Italia, in esclusiva per Etna Comics, rimasto nel cuore dei fan per aver creato, in coppia con Peter David, il personaggio di Spider-man 2099, incarnazione futuristica del celebre ragnetto di casa Marvel.

Mondo Disney

Ricchissima anche la proposta dedicata al mondo Disney. Artisti del calibro di Paolo Mottura, Fabio Celoni, Federico Bertolucci e Alessandro Pastrovicchio faranno la felicità di tutti i collezionisti nell’Artist Alley, dedicata al disegno dal vivo. Inoltre, grazie al ritorno a Catania dell’editore Panini Comics, sarà disponibile in anteprima nazionale la consueta cover con copertina variant del numero 3523 di “Topolino” dedicata al capoluogo etneo e al manifesto 2023, realizzata per l’occasione proprio da Alessandro Pastrovicchio. Non mancheranno poi i festeggiamenti dedicati ad alcuni compleanni illustri. Nel 2023 ricorrono, infatti, i 75 anni di Tex e i 60 anni di Eva Kant, omaggiati anche dal manifesto variant firmato dal sicilianissmo Davide Paratore.

Imperdibile il panel sul mondo del fumetto che vedrà la partecipazione straordinaria in fiera del rapper Caparezza, che dialogherà, per l’occasione, con l’immancabile Simone Bianchi, autore della variant cover della versione pop del vinile di “Exuvia”.