
Giovedì 11 aprile alle 8.30 dalla banchina del Club Nautico del
porto di Catania, scatterà ufficialmente la Giornata Nazionale del Mare. Per
la raccolta dei rifiuti plastici, Dusty metterà a disposizione per gli
equipaggi, 50 paia di guanti in nitrile, 30 sacchi per rifiuti
indifferenziati e 100 sacchi trasparenti gialli per la plastica.
Al monitoraggio parteciperanno 10 equipaggi composti da studenti,
diportisti, piccoli pescatori artigianali, la Lega Navale di Catania,
l’associazione ambientalista “Marevivo” di Catania, l’istituto nautico “Duca
Degli Abruzzi” di Catania e il diving locale DNA Shock.
UNA GARA PER VIVERE IL MARE A 360° E SALVAGUARDARE L’AMBIENTE MARINO
Da un progetto dell’associazione Marecamp promotore del progetto “Il mare
che vogliamo: pulito, biodiverso e protetto”, patrocinato dal Dipartimento
della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, dalla Guardia Costiera di
Catania, dal Comune di Catania e dalla DG MARE della Commissione Europea,
Dusty non poteva che mettersi a disposizione.
Gli equipaggi navigheranno nel Golfo di Catania (partenza prevista ore 8.30
e arrivo alle 11.00 circa), raccogliendo i rifiuti marini e riponendoli
negli appositi raccoglitori forniti da Marecamp, di cui uno da utilizzare
esclusivamente per la plastica che sarà smaltita dalla Dusty.
I concorrenti dovranno documentare la loro attività spazzamare con almeno un
post con foto su uno o più socialnetwork a scelta tra Twitter, Facebook e
Instagram.
Gli equipaggi saranno dotati del kit degli “Amici del Mare” contenente
materiale informativo sulle “3 R” dell’economia circolare e sulle specie
marine bisogno sedi tutela, un retino e due contenitori per la raccolta dei
macro-rifiuti marini galleggianti.
LA PULIZIA DEL MARE: LA RIMOZIONE DEI RIFIUTI PLASTICI
Al termine della navigazione, i partecipanti alla Giornata del Mare
torneranno al punto di ritrovo per conferire il materiale raccolto e
procedere con la pesata e la consegna alla Dusty, della plastica pescata in
mare, che provvederà a portala nella piattaforma apposita.
PULIZIA ED ANCHE MONITORAGGIO DEI DELFINI NEL GOLFO DI CATANIA
L’evento prevede anche il monitoraggio dei delfini nel Golfo di Catania, al
fine di promuovere la tutela del mare e ridurre l’impatto della comunità
sull’ambiente marino e costiero locale. Essendo il mare e l’economia
circolare della plastica temi centrali del progetto, Dusty non poteva che
essere presente. (foto vistanet)
