
Scrive l’avvocato Giuseppe Lipera una lettera aperta a (quasi) tutti i candidati a Sindaco di Catania
Premesso che ritengo che il bene della Città non debba assumere alcun colore politico, cioè non deve essere né di destra, né di sinistra e nemmeno di centro, ho appreso che il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nella qualità di capo del suo partito, sarà presente a Catania per intervenire, in occasione delle imminenti elezioni amministrative, a sostegno del suo candidato Enrico Trantino ed, infatti, è in programma il suo comizio alle ore 18 di giorno Venerdì 26 Maggio in Piazza Università.
E fino a qui niente di male.
Ciò che mi rammarica è che la “Piazza Università” è stata bloccata fino alle ore 23.59 (l’incontro durerà sei ore?), ben oltre l’orario di conclusione della manifestazione, così privando a tutti gli altri candidati la possibilità di usufruire del palcoscenico PUBBLICO più importante di Catania, Piazza Università, appunto!
È democratico tutto questo? Assolutamente no!
Vero è che il Comune riferisce di aver predisposto, per tutti, la Piazza Manganelli, ma essa può essere considerata eguale rispetto a Piazza Università?
A questo punto, lancio la proposta democratica di chiudere la campagna elettorale di tutti quanti i candidati e di tutte le liste (quindi dell’intera Catania “politica”) giorno Venerdì 26 maggio dalle ore 17 alle ore 23.59, ove tutti i candidati sindaci (eccetto Trantino) occuperemo il palco di Piazza Manganelli con le modalità che decideremo insieme concordemente e bonariamente.
Lì, ognuno di noi, singolarmente, potrà comunicare al Popolo Catanese il proprio ed ultimo appello al voto.
Il sale della democrazia è il confronto, amici candidati pensateci e lasciamo ai nostri cittadini questo bellissimo messaggio di condivisione e partecipazione civica.
Avvocato Giuseppe Lipera
- Tag:
- elezioni catania
