26 Marzo 2019
Lo stupro social del branco e le scritte pro mafia? Segnali di giovani senza regole…

Vagano senza riferimenti e gli adulti nella maggior parte dei casi non riescono a stargli vicini…La cronaca delle ultime ore registra un branco (tre ragazzi fra i 19 e i 20 anni, tutti arrestati) che a Catania stupra una ragazza americana di 19 anni nei pressi di piazza Europa, con tanto di filmato sui telefonini, proprio per restare vergognosamente in tema “social”…E a San Pietro Clarenza (hinterland Catanese) si è scoperto che sono tutti minorenni i giovani che con l’utilizzo di una bomboletta spray hanno imbrattato i muri di un edificio del Comune il “Caseggiato Mannino”, adibito a biblioteca e a centro di aggregazione, inneggiando alla mafia,peraltro in modo sgrammaticato… Due ragazzine di 13 e 14 anni e un ragazzo di 15, tutti di San Pietro Clarenza. Ma questi sono solo gli ultimi casi di una generazione che non controlla le pulsioni.

Verosimilmente i ragazzi si fanno trascinare in situazioni senza freni, convinti che debbano fare ciò che sentono. E’ come se fossero pono presi da qualcosa di esaltante e fanno quasi a gara per cercare di superare i limiti, spesso con raptus di violenza. Inoltre l’’uso e l’abuso di droghe oltre che dell’alcool fanno il resto; insomma, è chiaro che il teppismo e la maleducazione mettono in evidenza una generazione priva di un codice etico.

È da troppi anni che sentiamo parlare di una società senza regole: ebbene le responsabilità riconducono ai genitori spesso anch’essi sregolati e senza punti di riferimento, agli insegnanti troppo permissivi, senza parlare poi dai modelli negativi e talvolta vergognosi che arrivano dalla politica e in generale dalle istituzioni.

Sono i nuovi mostri? No, sono spesso normalissimi figli di famiglie regolari o cosidette per bene: studenti a volte pure di buon profitto, ma spesso prepotenti o villani. Ragazzi che non rispettano, che non ascoltano, insomma che non prestano attenzione agli setssi docenti a scuola, sovente poco inclini alla pratica dello sport e di conseguenza al gioco di squadra. In realtà sta venendo meno il dispositivo strutturale e funzionale che di generazione in generazione, ha da sempre regolamentato il significato dei comportamenti…