28 Dicembre 2022
  • La Polizia sorprende 3 uomini poco prima di una rapina

    Lo scorso 22 dicembre la polizia di Stato ha arrestato tre uomini (di 48, 45 e 49 anni), tutti pregiudicati, colti nella flagranza dei reati di tentata rapina aggravata, porto e detenzione illegale di armi comuni da sparo e ricettazione. Sono stati intercettati dagli agenti della squadra mobile di Catania che hanno anche diffuso un […]

  • Esplosione in fabbrica di fuochi d’artificio: un morto

    Tragedia in una fabbrica di fuochi d’artificio. Un boato assassino. Una violenta esplosione infatti si è verificata poco dopo le 7:30 di questa mattina all’interno della ditta di fuochi pirotecnici Vaccalluzzo, che si trova sul territorio di Belpasso; secondo le prime notizie, l’esplosione ha causato la morte di Antonino Vaccalluzzo, 62 anni uno dei proprietari […]

  • Scontro violento, muore centauro 37enne

    Incidente mortale a Belpasso

  • Belpasso, a rischio contributo regionale per il nuovo PUG

    Il comune di Belpasso nel 2021 ha perso il contributo regionale per la redazione del Piano Urbanistico Generale e rischia di perdere anche quello del 2022.

  • L’imprenditore Giuseppe Condorelli sale in cattedra

    “Lavoro, formazione innovativa, scuola e cultura d’impresa” Si svolgerà giovedì 24 febbraio 2022, con inizio alle ore 9.30, nella sede centrale dell’Istituto di Istruzione Superiore “Rocco Chinnici” di Nicolosi (plesso di via Gemmellaro), il dibattito-evento con l’industriale Giuseppe Condorelli, che nel suo settore è uno degli imprenditori più importanti a livello nazionale. Il dibattito si inserisce […]

  • Nasce un Consorzio per rilanciare l’area di Feudo San Vito?

    I segnali sono incoraggianti. Dopo un primo e fruttuoso incontro avvenuto negli scorsi giorni con il Commissario straordinario dell’IPAB Ardizzone Gioeni di Catania, Giampiero Panvini, continuano gli incontri per costituire un Consorzio tra i Comuni che possa attirare finanziamenti per la riqualificazione e rivalutazione di tutta l’area attorno al Feudo di San Vito, di proprietà […]

  • Non solo getta rifiuti ma gli dà pure fuoco: denunciato, rischia 2 anni

    I militari del NIPAAF, Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale dei Carabinieri, nei giorni scorsi, grazie all’ausilio di apparati di videosorveglianza, hanno effettuato mirati servizi volti al contrasto e repressione del fenomeno dell’abbandono indiscriminato di rifiuti sul ciglio delle strade, specie in alcuni contesti rurali del territorio della Provincia di Catania, soprattutto nei […]

  • I volti dell’unica madre? Un capolavoro di mons. Lanzafame

    Per il mondo della cristianità rappresenta da sempre un riferimento che da sostegno conforto e protezione come solo una Madre Celeste riesce a dare. È così che Monsignor Giovanni Lanzafame mariologo di fama internazionale descrive nel suo 47° libro dal titolo “I volti dell’unica Madre: MATER ADMIRANBILIS”. Un vero e proprio capolavoro dove sono illustrati […]

  • Condorelli? Seguite l’esempio, denunciamo, denunciate!

    L’operazione “Sotto Scacco” eseguita dai Carabinieri del Comando provinciale di Catania, impone alcune considerazioni.La prima: la criminalità organizzata locale, nelle sue varie articolazioni territoriali, tenta di realizzare un controllo del territorio attraverso la violenta richiesta del pizzo. Il fenomeno estorsivo, purtroppo, nonostante gli innumerevoli sforzi compiuti dalle forze dell’ordine, è ancora presente e, come tale, […]

  • Catania: monsignor Lanzafame ricorda il colera del 1887 e invoca come allora la Madonna della Salute

    Riceviamo da monsignor Giovanni Lanzafame, un brano da lui scritto – con esaustivi riferimenti storici – in occasione del ritorno sull’altare maggiore della monumentale Chiesa di San Camillo la simulazione della Madonna della Salute, che il 21 novembre 1887, dopo una sosta di mesi in cattedrale, ritornò con una devota processione, accompagnata da tutta Catania, […]

  • “I Volti dell’unica Madre” il viaggio in Sicilia delle Madonne più belle e venerate

    Fu proprio Papa Pio XII a definire la Sicilia: Feudo di Maria Santissima. E a tal proposito monsignor Giovanni Lanzafame, durante l’obbligata permanenza a Siviglia, a causa dalla prima ondata di pandemica Covid, scrisse con nostalgia e profondo legame, il suo 47° testo rievocante le immagini della Vergine venerate sul territorio siciliano, dal titolo “I […]

  • Sotto torchio il regno di Nino Pulvirenti: si complica la cessione del Catania Calcio

    La Procura segue la pista dell’autoriciclaggio e della bancarotta fraudolenta della Meridi Srl, società del gruppo Finaria, la cui capogruppo, Finaria Spa, ha come azionista di maggioranza Antonino Pulvirenti. Gli indagati, a vario titolo, sono Antonino Pulvirenti, Santi Maria Pulvirenti, Carmelo Sapienza, Santo Barbagallo, Angelo Agatino Vitaliti, Valentina Ventimiglia, Massimo Cartalemi. Debiti con l’Erario e […]

  • La vite, la storia e i nostri boschi sacri…

    Quella della vite è la coltivazione legnosa più diffusa e rappresentativa nel nostro Paese, fortemente limitata dalla latitudine e dalle condizioni climatiche, per cui ampie fasce del nostro territorio risultano precluse alla pianta sacra ad Atena. Le viti, invece, crescono anche nelle vallate alpine, sulle pendici degli Appennini, nella nebbiosa Pianura Padana, sulle piccole isole […]