Il Sifus Confali e Cateno De Luca si sono detti disposti a stringersi la mano ma, come Grosso ha tenuto a precisare, ad una condizione: «Se rispetto a questi temi ci sarà la sua disponibilità, on. De Luca, la invitiamo a lottare insieme perché venga reintrodotta una norma che preveda aiuto per i braccianti agricoli, che veda sensibilità sulle questioni che ci stanno a cuore.
«La Sicilia come il resto dell’Italia ha risorse economiche da “vendere” e non è capace di saperle gestire”. È il grido d’allarme lanciato dal Sifus, rispetto a quanto accade sotto i nostri occhi increduli!» esclama Ernesto Abate, Segretario regionale generale aggiunto Sifus Confali. «La Sicilia – spiega Abate – ha a disposizione un treno chiamato […]
Da due giorni, a Catania, ci sono anche gli agenti del Corpo Forestale fra le forze di polizia impegnate presso il Terminal dei Bus interregionali di via Archimede nell’ambito dei controlli dei Green Pass dei passeggeri dei mezzi di trasporto in ottemperanza di quanto disposto dal governo Draghi. In questi primi due giorni controllato […]
Ogni anno di questi tempi, le problematiche inerenti al comparto Forestale dell’antincendio boschivo diventano di grande attualità e si sono cronicizzate. Tutti a fare il gioco del rilancio, sul piatto migliaia di addetti ai lavori come premio di aggiudicazione alla proposta di riforma più sgangherata: quest’anno si parla di fondi comunitari per aprire la campagna […]
«La legge finanziaria che, nei prossimi giorni, verrà approvata dal Parlamento Regionale Siciliano, piaccia o no, sarà inficiata dal recente accordo Stato-Regione che obbliga a determinati vincoli a partire dalla restituzione rateizzata di significative somme di “picciuli” allegramente utilizzati dai Governi precedenti» commenta il segretario generale Sifus Confali, Maurizio Grosso.«Tuttavia – prosegue Grosso – possiamo […]
Ritardi nella presentazione della proposta di riforma pro forestali ai sindacati da parte del governo Musumeci. «Nelle more che questo avvenga, dalla prossima settimana, il Sifus si attiverà per incontrare i capigruppo di tutte le forze politiche presenti all’Ars in maniera da coinvolgerli nel sostenere e presentare, eventualmente, in parlamento la proposta di riforma del […]
Maurizio Grosso: «Il fango della Petix contro i forestali è dovuto oggi a responsabilità del governo Musumeci come ieri al governo Crocetta». «Se il governo Musumeci e gli assessori competenti all’Agricoltura e al Territorio, avessero avuto la capacità di intervenire rispetto al patrimonio boschivo secondo le necessità del ciclo biologico delle piante, anziché secondo le […]
Il Sifus non arretra sulla posizione mantenuta riguardo la vicenda degli arretrati contrattuali richiesti ai forestali. «All’incontro svoltosi oggi con i rappresentanti del governo regionale, l’ assessore all’Agricoltura Edy Bandiera ci ha comunicato la posizione dell’esecutivo Musumeci (l’avevamo intuita), sugli arretrati contrattuali», commenta Maurizio Grosso, segretario generale Sifus Confali, che riepiloga brevemente la vicenda. «I […]
Per i lavoratori forestali siciliani oltre il danno la beffa. La paradossale situazione vede coinvolti più di 19 mila lavoratori che, dopo aver ricevuto tra il 2010 e il 2012 gli arretrati contrattuali di giornate lavorative risalenti agli anni 2006 – 2009, adesso, li dovranno restituire alla Regione. A sollevare la questione in giudizio la […]
La segreteria generale di Sifus Confali, in via Santa Maddalena, 38 a Catania, domani, venerdì 4 settembre alle ore 10.00, convoca una conferenza stampa in cui rappresenterà le strategie per respingere al mittente la restituzioni degli arretrati contrattuali richiesti ai forestali dall’amministrazione regionale. Verranno presentati 2 modelli: 1) il primo, dovrà essere sottoscritto in maniera individuale […]
Si tornerà ad assumere nel Corpo forestale della Regione Siciliana. E’ stata infatti approvata all’Assemblea regionale la norma presentata dal governo Musumeci che prevede lo sblocco dei concorsi e che, come sottolinea l’assessore al Territorio e ambiente Toto Cordaro, “consentirà finalmente di integrare un organico ormai sotto dimensionato, adeguandolo alle reali esigenze di una capillare […]
In merito ai 70 milioni di euro stanziati dall’esecutivo regionale presieduto da Nello Musumeci, è intervenuto il segretario regionale del Sifus Confali Giuseppe Fiore, con una lettera-appello. In particolare – lo ricordiamo – sono stati messi a disposizione altri settanta milioni di euro per la messa in sicurezza del territorio nell’Isola. Lo ha deciso il […]
Un evento dallo spessore storico: già, perché per la prima volta nella storia si è riusciti a mettere attorno a un tavolo e a lavorare su un progetto, che ha come obiettivo lo sviluppo del patrimonio boschivo e del territorio, tutti i sindacati autonomi e di base. Al Dea hotel di Palermo, Sifus Confali ed […]
Domenica 28 aprile si è concluso con una grande partecipazione di mountain-bikers provenienti da diverse provincie della Sicilia, il ciclo-raduno in mountain bike organizzato a Vizzini (Catania) e più precisamente nell’area attrezzata demaniale di Granvilla. L’iniziativa “Bosco di Granvilla”, organizzata dall’ASD I Leoni di Lentini (Siracusa), ha visto partecipare circa 120 bikers e cira 20 escursionisti […]
Riforme pro stabilizzazione di Forestali e Consorzi di bonifica. Oggi a Palermo si è svolto il primo tavolo di discussione con i rappresentanti del Governo regionale rappresentato dagli assessori al Territorio, on. Cordaro ed Agricoltura, on. Bandiera. E’ emersa la disponibilità del governo a verificare, in tempi congrui, le proposte di riforma del comparto forestale […]
I quattro giorni di presidio davanti alla sede dell’Ars a Palermo terminano con la convocazione del primo incontro pro riforme fissato per giovedì 4 aprile. «Durante l’incontro si giocherà una partita dall’esito incerto nella quale faremo di tutto per far vincere il percorso di stabilizzazione. Mal che vada e’ pronto il piano b» commenta Maurizio […]
Per i Forestali sono 170 milioni di euro disponibili; per l’Esa (Ente Sviluppo Agricolo) 7milioni di euro immediatamente disponibili Infine per il Consorzio di Bonifica le somme immediatamente disponibili per il personale a tempo indeterminato 39.780.000 €, le somme immediatamente disponibili per il personale a tempo determinato 12 milioni di euro. Incontro al dipartimento regionale […]
«L’ARS ha recepito le istanze provenienti dalle lotte dei lavoratori ed ha approvato una interessante legge finanziaria che sfida il Governo Conte ad accettare il pagamento in trent’anni del disavanzo prodotto dal Governo Crocetta. Il SIFUS rilancia sul Governo Musumeci sulle riforme pro stabilizzazione di Forestali e Consorzi di Bonifica». Perentorio il commento di Maurizio […]
Il “sit in di protesta e proposta” organizzato dal Sifus ieri dinanzi alla sede del Dipartimento Sviluppo e territorio a Palermo si è tramutato, grazie all’impegno dei dirigenti del Sifus e dei rappresentanti del Governo regionale, in un tavolo tecnico dove potere risolvere in modo concreto le diverse problematiche rappresentate dal sindacato. Hanno presieduto da […]
«La sottoscrizione del contratto integrativo regionale dei forestali da parte del Governo Musumeci rappresenta una cocente delusione per i lavoratori che si erano illusi che, finalmente, potesse partire una fase di cambiamento». Non usa mezzi termini Maurizio Grosso, segretario generale SiFus Confali che oggi in conferenza stampa, insieme ai vertici dell’organizzazione sindacale, ha presentato le […]
Lunedì 12 ore 10 nella segreteria di via Androne 73, in Catania i vertici dell’organizzazione sindacale discuteranno delle ragioni del no del SIFUS al contratto integrativo regionale sottoscritto dal Governo Musumeci e dai sindacati confederali; delle ragioni del sì invece, ad un contratto integrativo progressista che il Sifus sta rivendicando attraverso una petizione tra i […]
Un confronto durato oltre un’ora a seguito di un incontro chiesto dal Sifus all’assessore Bandiera per chiarire e sviscerare alcune tematiche urgenti tra cui: i pagamenti pregressi, lo stallo sull’applicazione del turn over al Consorzio di Bonifica di Enna e l’errata contrattualizzazione del personale otd assunto in data antecedente la lr 4/2006, il mancato raggiungimento […]
La sottoscrizione del contratto integrativo regionale dei forestali da parte del Governo regionale, segna una pericolosa retromarcia verso il cambiamento teorico su cui Musumeci si era impegnato in campagna elettorale. Il Contratto integrativo, infatti, fortemente voluto dai confederali a fine della scorsa legislatura per sostenere strumentalmente la campagna elettorale del PD, se da un lato, […]
Prima la denuncia “sincera” attraverso un video amatoriale. Poi nei giorni scorsi il “processino” sommario. Adesso puntuale è arrivata la punizione. Il lavoratore dell’ispettorato forestale di Siracusa, il 101sta Guglielmo Monello, è stato punito con un provvedimento disciplinare, quanto mai discutibile: tre giorni di sospensione dall’attività lavorativa. A difendere il “coraggioso” lavoratore, è stato Maurizio […]
Il 6 agosto scorso all’Ispettorato forestale di Siracusa, alla presenza dei vertici dirigenziali, si è discussa la contestazione disciplinare contro Guglielmo Monello. L’accusa ha imputato a Monello 3 violazioni di norme : 1 – avrebbe diffuso all’esterno fatti e prerogative aziendali (il video che dimostra la cassetta medica con prodotti scaduti) pertanto, è stato ribadito […]