3 Novembre 2022
  • Narcisismo istituzionale? Problema che coinvolge più ambiti

    Narcisismo istituzionale, qualche velata critiche al neonato governo Meloni e le prime ammissioni di colpa sulla gestione della pandemia Covid-19, sono gli argomenti di cui si è discusso all’interno del format “Il Cappello di Archimede”: il format medico-scientifico di SicraPress (in onda su Etna Channel, canale 199, oltre che sui social) che continua a riscontrare […]

  • Luci Spente riparte: focus sul caro bollette e la politica a Catania

    E’ iniziata una nuova stagione – la seconda – di Luci Spente, il format di SicraPress che prova ad accendere le luci sui molti punti oscuri delle vicende politiche del territorio. Il caro bollette sta distruggendo l’economia della nazione. Quanta fiducia si può  riporre sul nuovo governo? In studio Giovanni Mangano, coordinatore regionale di confedercontribuenti […]

  • Emergenza fino al 31 marzo e super poteri: cosa cambia?

    Dimezzata la stangata sull’aumento delle bollette e aiuto alle famiglie in difficoltà. Oltre al via libera al rinnovo dello stato di emergenza fino al 31 marzo. Il Governo Draghi ha deciso nel Consiglio dei ministri di ieri sera. Nelle ultime ore è trapelata anche la bozza del decreto legge di 11 articoli in cui è […]

  • Una cosa è certa: questo Governo passerà alla storia, ma con la “s” minuscola…

    di Alfìo Franco Vinci Fra le tante incertezze, preoccupazioni, dubbi, misteri, cambi di opinione e non solo, che hanno contraddistinto gli ultimi due anni e mezzo, svetta luminosa una sola certezza; questo Governo non sarà facile da dimenticare e passerà alla storia.Una storia però con la “s” minuscola, e non perché abbia riguardato “ i […]

  • Covid e bambini, emergenza sottovalutata? Ecco cosa sta accadendo…

    Un’ interessante argomento è stato discusso durante l’appuntamento settimanale de Il Cappello di Archimede. Nuovamente in studio il prof. Ignazio Vecchio, neurologo e titolare della Cattedra di Bioetica e Storia della Medicina dell’Università di Catania e la prof.ssa Cristina Tornali, fisiatra e direttore del Centro di Accademia di Arti Sanitarie. In questo periodo pandemico diverse […]

  • Come fa il Governo a non accorgersi dei danni subiti dagli infermieri? 51 morti, 71mila contagiati…

    Covid-19. Coordinamento Nazionale Infermieri Fsi-Usae: “Infermieri accolgono l’indennità infermieristica ma contestano la somma, vogliamo almeno il doppio”. “Dal Parlamento italiano ci aspettiamo un supporto economico che come minimo sia pari a quello stanziato per i medici, il rischio di contagiarsi è uguale per tutti”, dichiara perentoriamente Calogero Coniglio, Coordinatore Nazionale del Cni Coordinamento Nazionale Infermieri […]

  • La Patrimoniale? I grillini strillano: “Non mettiamo le mani in tasca agli italiani”

    AGI – Scoppia la grana della patrimoniale nella maggioranza che sostiene il governo Conte II dopo che una parte di Leu ed una del Pd hanno presentato un emendamento. Nell’imminenza dell’esame della legge di Bilancio che vedrà come prima protagonista la Camera e con un’alta probabilità che al Senato venga posta la questione di fiducia […]

  • Conferenza SiFUS CONFALI, Grosso: “Ascoltate richieste trascurate nei precedenti Decreti”

    Stamattina, nella sede catanese della Segreteria Generale del SiFUS CONFALI di via Santa Maddalena, si è tenuta una conferenza stampa; sul tavolo le richieste dell’organizzazione sindacale rivolte ai vertici di Governo, diverse le richieste che hanno l’obiettivo di accendere un riflettore sui bisogni e gli aiuti di cui i lavoratori agricoli hanno bisogno in questo […]

  • Settore florovivaistico in ginocchio per la crisi da Covid, la conferma da Michele Mirabella, vicepresidente Federfiori

    I provvedimenti adottati dalla Regione stanno piegando un settore, quello dei fioristi, duramente provato dalla crisi economica venutasi a creare in seguito all’emergenza sanitaria in corso. I fioristi chiedono di rimanere aperti, si oppongono alla chiusura domenicale che condanna a morte un settore la cui materia principale, se invenduta, è destinata a morire.  Ai microfoni […]

  • Valeria Contadino: “Manca la responsabilità del governo”

    Lo scorso 28 settembre, il Must Musco Teatro aveva presentato la propria rassegna di spettacoli per la stagione invernale. Il programma, stroncato ancora prima di iniziare a seguito della chiusura di tutti i teatri e cinema, con ogni probabilità, non vedrà l’alba fino all’estate 2021. Valeria Contadino, responsabile e attrice della compagnia, ci racconta come […]

  • Santi, poeti e navigatori ma anche scienziati asserviti al potere

    di Alfio Franco Vinci Una volta, stando a quanto scritto sul frontale del Palazzo della Civiltà italiana all’EUR, eravamo un popolo di Santi,poeti e navigatori.Non era un’iperbole, ma una semplice constatazione retrospettiva.In quanto a Santi, anche perché col Papato abbiamo “giocato in casa” per secoli, non siamo secondi a nessuno.A poeti siamo messi benissimo, da […]

  • Forestali, il Sifus presenterà una proposta di riforma ai capigruppo all’Ars

    Ritardi nella presentazione della proposta di riforma pro forestali ai sindacati da parte del governo Musumeci. «Nelle more che questo avvenga, dalla prossima settimana, il Sifus si attiverà per incontrare i capigruppo di tutte le forze politiche presenti all’Ars in maniera da coinvolgerli nel sostenere e presentare, eventualmente, in parlamento la proposta di riforma del […]

  • Manovra a tenaglia sull’atteso Recovery found, peraltro ancora in alto mare…

    di Alfio Franco Vinci Quando mesi orsono, per mettere una pezza all’infelice uscita del ministro Gualtieri sull’incerto “ QUANTUM “ a noi spettante dal ricovery fund, il Commissario europeo Gentiloni, ebbe a dichiarare: ”Quanto promesso a Giugno non è detto che si realizzi”, venne preso per menagramo e, garbatamente sconfessato dal Governo italiano.Evidentemente  Paolo Gentiloni, […]

  • Negozianti allo stremo, Catania rischia di restare al buio

    Quest’oggi i microfoni di SicraPress hanno dato voce a Toto Gallina commerciante del Catanese. Questo è un duro periodo per tutti ma soprattutto per le partite iva, oggi a rischio chiusura. Sono diversi i DPCM emanati dal governo, diverse le posizioni assunte dai cittadini poiché diverse sono le opinioni e le circostanze che le determinano. […]

  • Partiti i primi bonifici del Decreto Ristori bis

    Rieccoci di fronte ai nuovi incartamenti. Un nuovo pacchetto di misure per oltre 2,8 miliardi di euro è in arrivo per sostenere un gran numero di attività e imprese costrette a fermarsi per la seconda volta a causa del nuovo lockdown fatto, fra l’altro, di contributi a fondo perduto, sospensione pagamenti Iva e previdenziali e […]

  • Catania e provincia: 258 positivi, a Ragusa preoccupante impennata di casi

    In Sicilia sono 1.024 casi di coronavirus su 8.034 tamponi processati. Il bollettino registra anche 18 morti e 266 guariti. Complessivamente si contano 16.064 positivi in Sicilia. In aumento il numero dei ricoverati in via ordinaria: oggi sono 1.025, in pratica 26 in più rispetto ai 999 di ieri. Aumentano anche i posti di terapia intensiva […]

  • Nuovo Dpcm: chiusure locali e stop agli spostamenti fra Regioni?

    Tutto pronto? Quasi. Sta nascendo il nuovo Dpcm, previsto per domani, per frenare la corsa del Coronavirus. In mattinata l’incontro in collegamento con il ministro della Salute  Roberto Speranza, il ministro per gli affari regionali Francesco  Boccia e i presidente di Regione, Anci e Province. Mentre nel pomeriggio Conte incontrerà di nuovo i capidelegazione e i capigruppo […]

  • Covid, il numero dei positivi schizza in alto ma Il Governo resta indietro

    L’ho scritto circa sette mesi fa:quando ,per effetto di un evidente condizionamento subliminale invece che di decessi si parla di vittime:”qualcosa non va.”Nel linguaggio comune si è vittima di qualcosa di violento o imprevedibile, come un terremoto, un incidente stradale, di un conflitto a fuoco, ma non di un malanno di cui,già il 31 gennaio,e  vieppiu’ […]

  • Usciremo dalla tana del Bianconiglio? L’irreversibile crisi dell’industria spettacolo

    L’arte è immortale, fa parte della nostra essenza, è la traccia del nostro passaggio sulla terra. Eppure tante volte sembriamo dimenticarlo ed il settore dell’intrattenimento ne esce inevitabilmente martoriato. Le ultime disposizioni adottate per far fronte alla pandemia hanno dato il conclusivo colpo di grazia a teatri e cinema? L’ultimo DPCM emanato il 24 ottobre […]

  • Ufficiale: chiusi cinema, teatri, palestre, piscine e stadi

    Alla fine il governo decide di chiudere cinema, teatri, palestre e piscine. Stop anche a bar e ristoranti dopo le 18, ma potranno restare aperti la domenica e i giorni festivi. Ma tutto questo non riuscirà a placare le proteste di esercenti, gestori di bar e ristoranti, oltre che dei commercianti. I BAR E I RISTORANTI ?Chiusura […]

  • Capone esasperata dopo gli ultimi Dpcm: “Ho 9 dipendenti e non so come pagarli”

    “La mia torta più buona? Amore di zucchero, al cioccolato. Vorrei farla assaggiare ai ministri per ricordargli che il divertimento, forse inutile ai loro occhi, fa parte della nostra vita. Se ci privano di questo, ci tolgono lavoro. Dietro i nostri dolci c’è l’impegno di tante persone, che lo Stato non può e non deve […]

  • No al 25% in più di pubblico negli stadi anche se a Budapest…

    No a ulteriori aperture al pubblico per gli eventi sportivi, a partire dagli stadi di calcio. E’ il parere ufficiale del Comitato Tecnico Scientifico, che si è riunito oggi per vagliare il documento predisposto dalla Conferenza delle Regioni, che ipotizzava la possibilità di aprire ai tifosi fino al 25% della capienza degli impianti. La partecipazione […]

  • Niente Ponte sullo Stretto? Sconforto soprattutto dei cicloamatori…

    di Alfio Franco Vinci Dalla lettura della prima stesura della proposta di utilizzo dei fondi europei – 209 miliardi – portati dal Recovery Fund, approntata dal Governo, pare che la pista ciclabile sullo Stretto di Messina non si farà, perché il Ponte non risulta fra le opere da realizzare.Grande lo sconforto dei cicloamatori italiani e […]

  • Incubo Scuola, ma la data del 14 settembre è diventata “fatidica”

    di Alfio Franco Vinci Evidentemente quando si è fissata la data IRREVOCABILE del 14 settembre per l’inizio dell’anno scolastico, si andava con la memoria indietro di una ottantina d’anni” alle date solenni e alle scelte irrevocabili “.ddi e parlo senza alcun interesse diretto, ma per mero senso logico e civico; infatti mia moglie è un’insegnante ormai in […]

  • Il Tar sospende l’ordinanza di Musumeci sull’emergenza Migranti

    Il Governo di Roma ora si fa sentire. Il Tar di Palermo ha infatti accolto la richiesta di sospensione dell’ordinanza del presidente Nello Musumeci in tema di immigrazione. Richiesta dell’Esecutivo Conte che ha fatto ricorso contro l’atto firmato dal governatore siciliano che prevedeva la chiusura immediata degli hotspot e dei porti dell’Isola per un presunto […]

  • Musumeci: “Sulla salute dei siciliani non guardo in faccia a nessuno….”

    Apparentemente sereno. Nello Musumeci parla quasi senza soluzione di continuità. Si presenta poco dopo le 11,00 nella sala delle conferenze del Palazzo della Regione di Catania, in via Beato Bernardo. Accanto a lui Ruggero Razza, assessore regionale alla Salute. “Non voglio e non vogliamo lo scontro con la Stato, perchè lo Stato siamo noi…”, spiega […]

  • Discoteche chiuse, mascherine all’aperto dopo le 18…

    Il governo cerca di correre ai ripari per rallentare la risalita dei nuovi casi di Covid19 con un’ordinanza firmata dal ministro della Salute, Roberto Speranza con la quale si chiudono le discoteche e si introduce l’obbligo di mascherina anche all’aperto nei luoghi della movida. Due i fattori che hanno portato alla decisione: l’aumento continuo dei […]

  • Marzo 2020: chi del Governo disse no alla zona rossa?

    Il comitato tecnico scientifico aveva proposto al governo di estendere la Zona Rossa ad Alzano e Nembro. Ma l’ordine non fu dato e capire cosa sia successo e perchè siano state prese certe decisioni piuttosto che altre è fondamentale ed è un diritto di tutti i cittadini italiani. Era il 3 marzo scorso, quando il […]

  • Mancata zona rossa: 3 ore di interrogatorio per Conte, 2 per la ministra Lamorgese

    Si è conclusa l’audizione del premier Giuseppe Conte e del Ministro dell’interno Lamorgese a Palazzo Chigi da parte del procuratore aggiunto di Bergamo Maria Cristina Rota e dal pool investigativo. Il presidente del Consiglio è stato sentito per circa 3 ore nell’ambito dell’inchiesta sulla mancata istituzione della zona rossa a Nembro e Alzano Lombardo. È […]

  • Sul calcio è scontro totale: Spadafora spinge verso la chiusura, Gravina si oppone.

    La notizia di chiusura del campionato, da parte del comitato calcistico francese, dopo Scozia, Austria e buona parte dell’Inghilterra, è suonato come un monito riaccendendo le polemiche sulla Fase 2 del governo, che permette agli atleti professionisti, solo allenamenti individuali, che esulano da assembramenti e dunque, attività di squadra. Il ministro dello sport Spadafora, in […]