Non ha potuto aprire letteralmente bocca dalla nascita, per 16
lunghissimi anni ma adesso, grazie ad un intervento eccezionale di
chirurgia maxillo facciale all’ospedale San Marco di Catania, Aurora
(nome di fantasia) può davvero cominciare una nuova vita fatta di
parole, sorrisi, cibi solidi e tutto quello a cui ha dovuto rinunciare
nel corso della sua vita.
Si tratta del primo caso in Sicilia di questo genere, sono sei in
tutta Italia, straordinariamente complicato, che ha richiesto mesi e
mesi di studio preventivo affinché tutto andasse per il meglio. La
forma della sindrome genetica di Nager di cui soffre Aurora dalla
nascita è, infatti, tra le più rare al mondo. In questo caso, già nel
feto si era sviluppato un ammasso osseo che aveva fuso la mandibola al
cranio non consentendo l’articolazione necessaria ad aprire la bocca.
Il successo dell’operazione, durata circa dieci ore, è stato il frutto
di un lavoro multidisciplinare, tra le varie équipe aziendali
impegnate all’unisono affinché nulla fosse lasciato al caso e con
l’obiettivo di dare ad Aurora un’esistenza migliore. Oltre ai
chirurghi maxillo-facciali, in sala operatoria erano presenti in venti
tra colleghi chirurghi anestesisti dell’UOS Rianimazione sale
chirurgiche e dell’UOC Chirurgia toracica.
Tuttavia, l’intervento non si sarebbe potuto realizzare senza la piena
disponibilità del direttore generale dell’azienda ospedaliero
universitaria etnea, Gaetano Sirna, che ha stanziato le risorse per la
realizzazione della protesi in titanio impiantata nella giovane
paziente, una vera e propria opera di bioingegneria tra le più moderne.
Il San Marco si conferma così un centro di eccellenza e un punto di
riferimento sicuro per la chirurgia maxillo facciale siciliana e
nazionale. A guidare le équipes di medici e paramedici, è stata la
collaborazione tra alcuni dei chirurghi maxillo facciali più esperti
in Italia che ha dato vita ad una perfetta sinergia tra Nord e Sud del
Paese. In particolare Alberto Bianchi, professore dell’Unità Operativa
Complessa di Chirurgia Maxillo-facciale dell’Azienda Ospedaliero
Universitaria “Policlinico “G. Rodolico – San Marco” e Massimo
Robiony, direttore della Clinica maxillo facciale dell’ospedale
universitario di Udine e il suo professore associato Salvatore
Sembronio.
“Siamo orgogliosi di questo intervento –spiega il professore Bianchi-.
Massimo Robiony è un luminare del settore, è colui che ha presentato
per la prima volta le protesi facciali in pediatria appena quattro
anni fa. Quando gli ho chiesto la collaborazione, per amicizia non ha
avuto esitazioni, chiamando con se anche il suo braccio destro.
Insieme al nostro preparatissimo staff del San Marco, abbiamo lavorato
per mesi allo studio della situazione della nostra straordinaria
signorina, con l’ausilio delle nuove tecnologie tridimensionali a
disposizione, fino al lieto epilogo del delicatissimo intervento”.
Aurora, nata nel 2007 e viva per miracolo grazie alla prontezza di un
attento anestesista che le ha evitato il soffocamento in sala parto,
prima di affrontare quest’ultimo aveva vissuto tra un intervento
chirurgico e l’altro per la “distrazione” della mandibola, cioè
l’allungamento orizzontale e verticale delle ossa, tutti realizzati
dal professore Bianchi. Le operazioni hanno consentito all’allora
bimba di respirare e di liberarsi dei tubicini della tracheotomia con
cui conviveva dall’età di due anni.
Oggi, dopo anni di viaggi stancanti e trasferte in altre regioni
italiane, finalmente Aurora può essere seguita a Catania, al San
Marco, a pochi passi da casa. I genitori, mamma Ketty e papà Gaetano,
sempre accanto a lei, la sostengono e incoraggiano, consapevoli di
avere una figlia caratterialmente molto forte, che ha combattuto senza
mai cedere né versare una lacrima. Da adesso il loro percorso
prosegue, con la certezza di non dover più allontanarsi per offrire le
cure più giuste alla loro guerriera.