Giovedì 7 aprile si celebra la giornata mondiale della salute 2022. Il termine salute comprende diversi aspetti che in un primo momento magari vengono sottovalutati. Gettare una carta per strada o in mare, è un'azione tanto incivile tanto quanto comune. Non si pensa forse che ogni cattivo gesto crea un danno che sta compromettendo la salute dell'essere umano e dell'intero pianeta.
"Dopo due anni di pandemia, con un pianeta inquinato, con malattie in aumento come cancro, asma, malattie cardiache – scrive l’Oms (Organizzazione mondiale della Sanità) - nella Giornata mondiale della salute 2022, ci concentreremo sull'attenzione globale sulle azioni urgenti necessarie per mantenere gli esseri umani e il pianeta in salute e promuovere un movimento per creare una società incentrata sul benessere. Numeri eloquenti: 9 persone su 10 respirano aria inquinata, qualcosa come 3,6 miliardi di persone non hanno servizi igienici sicuri a livello globale. E 2 miliardi non dispongono di acqua potabile sicura a causa di falde acquifere inquinate. L'aumento delle temperature e le inondazioni causate dai cambiamenti climatici metteranno altri 2 miliardi di persone a rischio di infezione da dengue (di origine virale, è causata da quattro virus molto simili Den-1, Den-2 Den-3 e Den-4 ed è trasmessa agli esseri umani dalle punture di zanzare che hanno, a loro volta, punto una persona infetta). Bisogna salvare il pianeta per salvare la nostra salute.”
Attraverso la giornata mondiale della salute, istituita nel 1948 dall'Oms, si cerca di promuovere a livello globale la sensibilizzazione sulla salute dell'essere umano e del mondo.
Oms ultimamente ha lanciato un'appello in merito alla giornata di quest'oggi evidenziando quanto sia importante preservare la natura che ci circonda. Compiere azioni superficiali o di spreco stanno rendendo l'uomo responsabile della propria rovina."L'inquinamento atmosferico uccide 13 persone ogni minuto a causa di tumore ai polmoni, malattie cardiache e ictus. E ogni anno, nel mondo, sono oltre 13 milioni i decessi dovuti a cause ambientali che si potrebbero evitare. Tra queste la crisi climatica, che è la più grande minaccia sanitaria per l'umanità. Oltre il 90% delle persone respira aria malsana derivante dalla combustione di combustibili fossili. Un mondo in riscaldamento sta vedendo le zanzare diffondere malattie più lontano e più velocemente che mai. Gli eventi meteorologici estremi, il degrado del suolo e la scarsità d'acqua stanno sfollando le persone e compromettendo la loro salute. L'inquinamento e la plastica si trovano sul fondo dei nostri oceani più profondi, sulle montagne più alte, e si sono fatti strada nella nostra catena alimentare. I sistemi che producono cibi e bevande altamente trasformati e malsani stanno guidando un'ondata di obesità, aumentando il cancro e le malattie cardiache e generando un terzo delle emissioni globali di gas serra”.Dunque, bisognerebbe comprendere che è arrivata l'ora di correggere le proprie abitudini, vivere una vita all'insegna della civiltà e del rispetto dell'ambiente. Tutto ciò se quanto meno si vuol divere una vita in salute!